Il complesso monumentale della Croce nei secoli
Dopo il terremoto del 1693, il complesso monumentale della Croce venne in gran parte ricostruito ed ampliato. La chiesa principale di Santa Maria conservò, tuttavia, la superba facciata tardogotica; gli interni, invece, furono rifatti in stile tardo-barocco. Nella facciata attirano l’attenzione la trabeazione (dalla quale scendono due esili colonne tortili), i due archi mistilinei (quello interno a tutto sesto e quello esterno a sesto acuto), le diverse sculture zoomorfe, un’interessante conchiglia con croce di Santiago (simbolo del Cammino di Compostela) e, infine, gli stemmi.